LEP: cataloghi di intervento per l’ambito sanitario
I sistemi di classificazione LEP consentono una documentazione strutturata, uniforme e interdisciplinare delle prestazioni in ambito sanitario e valutazioni e analisi versatili. Dalla documentazione delle cure infermieristiche alle analisi dettagliate, dalla valutazione dei processi di trattamento alla fisioterapia, passando per l’ostetricia o i servizi sociali: LEP crea un valore aggiunto tangibile con i cataloghi di intervento, rafforza la collaborazione tra i singoli gruppi professionali e aumenta la qualità a tutti i livelli. Vengono inoltre costantemente sviluppati nuovi cataloghi per altri gruppi professionali in ambito sanitario.

I vantaggi dei cataloghi di intervento LEP
-
Controllo dei processi con LEP
Con LEP, i dati clinici come la documentazione del paziente vengono documentati una sola volta presso il luogo di assistenza al paziente (point of care). Successivamente, possono essere utilizzati più volte e da gruppi di utenti diversi. La documentazione automatizzata delle prestazioni consente di evitare ampiamente la doppie registrazioni.
-
Utilizzo efficace dei dati con LEP
Come strumento di comunicazione, LEP offre numerose soluzioni di analisi, previsione e benchmark. I dati di processo sulla direzione, la pianificazione interna e il calcolo dei costi possono essere valutati in diversi gradi di dettaglio tramite indicatori. Con i cataloghi di intervento LEP i dirigenti e il personale possono mantenere una visione globale, eseguire un confronto obiettivo dei dati grazie a valutazioni standard e garantire la trasparenza di costi e prestazioni.
-
LEP è versatile
LEP è basato su un sistema modulare e si adatta perfettamente alle strutture specifiche dell’azienda. I cataloghi di intervento LEP sono integrabili nell’ambiente SIC esistente. Si possono inoltre realizzare collegamenti a valutazioni o sistemi di classificazione quali diagnosi o risultati.
-
LEP è pratico
LEP viene sviluppato e costantemente ottimizzato e aggiornato in stretta collaborazione con operatori sanitari e ricercatori scientifici. LEP è dunque saldamente ancorato al lavoro pratico: le formulazioni sono quelle usate nella lingua parlata dal personale sanitario, con al centro le loro esigenze e i loro bisogni. La combinazione di conoscenza scientifica e spiccato orientamento pratico garantisce l’alto livello di accettazione di LEP da parte degli utenti.
-
Network internazionale LEP
LEP è utilizzato su licenza da circa 1'000 ospedali, ospedali psichiatrici, cliniche di riabilitazione e altre strutture sanitarie in Svizzera, Germania, Austria, Italia e Lussemburgo. Questa versatile soluzione adotta la nomenclatura sistematizzata della medicina (SNOMED CT), la classificazione internazionale per la pratica infermieristica (ICNP) e la nomenclatura internazionale delle unità professionali (ISCO). LEP è strutturato secondo la norma ISO 18104 del 2014.
LEP è attualmente disponibile nelle lingue tedesco, francese, italiano e inglese.
Campi di applicazione di LEP

Parlate con LEP adesso
Desiderate scoprire senza impegno la lingua della digitalizzazione in ambito sanitario? Mettetevi in contatto con noi, saremo lieti di illustrarvi le possibilità disponibili.

Claudia Reidlinger, MSc
Vendite e consulenza

Stefan Hieber
Amministratore delegato LEP Deutschland GmbH | Presidente del Comitato esecutivo

Stefanie Reisenhofer, BSc MA
Diretrice generale LEP Österreich GmbH